THRILLER: POTENZA DELLA FICTION | I Post Letterari dello Scrittore e Autore del Noir True Crime italiano Piernicola Silvis

THRILLER: POTENZA DELLA FICTION

Sincerità per sincerità: quando uscì nel 2006 “Un assassino qualunque”, mi dissi “Sarà un fallimento. Chi può credere che un serial killer pedofilo possa diventare prima sindaco e poi ministro?” E invece, potenza della fiction e dell’efficienza di Martina Donati, allora capo ufficio stampa dell’editore, il libro non solo è stato tradotto all’estero, ma ha vinto anche il primo dei (pochissimi) premi che ho portato a casa con i miei romanzi, il “Franco Fedeli” (i maligni commentarono che i politici sono capaci di ben altro). Luca Crovi disse che da tempo non leggeva un libro talmente disturbante da non avergli fatto chiudere occhio una notte. Credevo parlasse di qualcun altro, invece parlava di me. Riporto lo stralcio di un’intervista di Simona Mammano al dott. Fulvio Frati (psicologo psicoterapeuta e criminologo clinico) sul tema, purtroppo attuale, della pedofilia. Credo sia utile saperne di più. Eccola (è un breve stralcio, il testo completo è molto più lungo)

<<SIMONA MAMMANO: Ho appena finito di leggere il libro di Piernicola Silvis “Un assassino qualunque”. Il romanzo è un noir che ha per protagonista un uomo di successo che, improvvisamente, si rende conto di essere attratto da scene di violenza su bambini, violenze che portano alla morte della vittima. Dottor Frati, cosa ne pensa del fenomeno della pedofilia nel nostro Paese?

FULVIO FRATI: Si tratta di un fenomeno complesso, a cui per fortuna si sta ormai rivolgendo anche nel nostro Paese parte dell’attenzione che merita. Tuttavia è un argomento che richiede di essere ancora molto approfondito, un po’ anche perché l’opinione pubblica in generale evidenzia di possedere spesso al riguardo molti pregiudizi e poche vere informazioni. Di questi argomenti si deve scrivere e parlare ancora molto, per far capire alla gente che “il mostro” spesso è vicino a noi ed alla nostra quotidianità e che il pedofilo è all’apparenza una persona come tutti gli altri, che riesce a fare quello che vuole proprio perché non lo si distingue e riconosce abbastanza. La più diffusa è la pedofilia intrafamiliare, anche perché più “nascosta” e quindi più difficile da smascherare. La tipologia è quella del maschio adulto convivente non padre naturale della vittima, che abusa dei figli avuti dalla propria attuale convivente nei suoi precedenti matrimoni o dalle sue precedenti relazioni. Da non trascurare è anche l’incidenza del padre naturale che abusa della figlia femmina o delle figlie femmine, e in casi non rarissimi anche del figlio o dei figli maschi. Non infrequenti, anzi al contrario estremamente presenti e pericolosi, sono le figure abusanti legati da vincoli di parentela meno stretti: zii, cugini, cognati ecc.>>

Bene, il viaggio continua..

Pierni


HAI LETTO IL THRILLER LA PIOGGIA?




PIERNICOLA SILVIS, AUTORE DEL NOIR E TRUE CRIME ITALIANO

Laureato in Giurisprudenza nel 1978, è quasi subito Poliziotto. Dal 1981. E subito come Dirigente anche di Squadra Mobile. E poi Questore. Prima di Oristano e poi di Foggia. Sempre in territori difficili e caratterizzati dalla lotta alla criminalità organizzata.

Per lavoro ha girato l’Italia e della Penisola conosce usi e costumi, abitudini buone e meno buone dei meridionali, dei papalini, degli isolani e dei settentrionali. Di molte cose fatte è orgoglioso, di altre meno. Come tutti, in fondo.

La professione e i continui spostamenti di sede gli regalano un bagaglio di conoscenze ed esperienze tali da consentirgli di cominciare a pensare di poter fare narrativa, il sogno di quando era ragazzino.

All’inizio degli anni 2000 scrive un romanzo che, per una di quelle imperscrutabili autostrade che solcano la vita, viene pubblicato prima da Fazi e poi da Mondadori. Senza aiuti di alcun tipo: spalle dritte, insomma.

Il romanzo è “Un assassino qualunque”, un thriller che ha come argomento la pedofilia violenta, tradotto in spagnolo e tedesco.

Sempre Fazi gli chiede di scrivere, nel 2008, “L’ultimo indizio”, un poliziesco basato su un’indagine in cui ha realmente lavorato nel 1992.

Nel 2010 pubblica, questa volta con Cairo, “Gli anni nascosti”, una spy story ambientata in Italia, rieditato nel 2019 in ebook da SEM con il titolo “LA RETE KSENOFONT”.

Nel gennaio del 2017 esce “Formicae”, edito dalla neonata Società Editrice Milanese (SEM). E’ un thriller ambientato nella malavita foggiana, in cui compare per la prima volta il personaggio del poliziotto Renzo Bruni. E’ il primo romanzo di una trilogia, chiamato Trilogia delle Croci, che vede protagonista il poliziotto Bruni e la città di Foggia. Il secondo è “La Lupa”, uscito nel settembre 2018. Bruni torna ancora ne “Gli Illegali”, ambientato a Napoli, in un sottobosco torbido che unisce avvocati, magistrati e altri pezzi importanti dello Stato.

Il 5 novembre scorso è uscito “Storia di un figlia”, sempre per SEM, e il 26 agosto del 2021 “LA PIOGGIA”, una battaglia fra lo stato italiano e la ‘Ndrangheta, la mafia più potente del mondo, con protagonista ancora Renzo Bruni.

Piernicola Silvis ha pubblicato anche dei racconti.

Dal dicembre 2018 è opinionista su tematiche relative alla sicurezza per il blog del “Fatto Quotidiano online”.


Facebook Page

Website

Comments are closed