I PERSONAGGI DEI ROMANZI DI PIERNICOLA SILVIS
Alcune lettrici e lettori hanno chiesto di conoscere la “dislocazione” nei romanzi dei personaggi nati dalla mia fantasia. È con piacere quindi che procedo a questa carrellata di vecchi amici.
Renzo Bruni, dirigente della Polizia di Stato, è protagonista di “Formicae”, “La Lupa”, “Gli Illegali” e “La Pioggia”.
Antonio Lami, agente dell’intelligence, compare in “Un assassino qualunque”, “La rete Ksenofont”, “Formicae”, “La Lupa”, “Gli Illegali” e “La Pioggia”.
Laura Virga, vicequestore della Polizia di Stato, compare in “Un assassino qualunque”, “Formicae”, “La Lupa”, “Gli Illegali” e “La Pioggia”.
Anna Sartori, chirurga di medicina plastica e ricostruttiva, è protagonista di “Storia di una figlia”.
Gregor Pozza, psichiatra e ipnologo, è protagonista di “Un assassino qualunque” e compare in “Storia di una figlia”.
“L’ultimo indizio” è in gran parte autobiografico.
Cito anche due dei cattivi più noti dei miei romanzi: Emanuele Rode, detto Il Ratto, è protagonista di “Un assassino qualunque”; Diego Pastore, detto Zio Teddy, è protagonista di “Formicae” e “La Lupa”.
Inoltre a febbraio io e SEM vi presenteremo due signori di cui probabilmente molte e molti si innamoreranno…
E, udite udite, non è detto che alcuni dei personaggi che ho elencato non tornino… Besos
Pierni
HAI LETTO IL THRILLER LA PIOGGIA?

PIERNICOLA SILVIS, AUTORE DEL NOIR E TRUE CRIME ITALIANO
Laureato in Giurisprudenza nel 1978, è quasi subito Poliziotto. Dal 1981. E subito come Dirigente anche di Squadra Mobile. E poi Questore. Prima di Oristano e poi di Foggia. Sempre in territori difficili e caratterizzati dalla lotta alla criminalità organizzata.
Per lavoro ha girato l’Italia e della Penisola conosce usi e costumi, abitudini buone e meno buone dei meridionali, dei papalini, degli isolani e dei settentrionali. Di molte cose fatte è orgoglioso, di altre meno. Come tutti, in fondo.
La professione e i continui spostamenti di sede gli regalano un bagaglio di conoscenze ed esperienze tali da consentirgli di cominciare a pensare di poter fare narrativa, il sogno di quando era ragazzino.
All’inizio degli anni 2000 scrive un romanzo che, per una di quelle imperscrutabili autostrade che solcano la vita, viene pubblicato prima da Fazi e poi da Mondadori. Senza aiuti di alcun tipo: spalle dritte, insomma.
Il romanzo è “Un assassino qualunque”, un thriller che ha come argomento la pedofilia violenta, tradotto in spagnolo e tedesco.
Sempre Fazi gli chiede di scrivere, nel 2008, “L’ultimo indizio”, un poliziesco basato su un’indagine in cui ha realmente lavorato nel 1992.
Nel 2010 pubblica, questa volta con Cairo, “Gli anni nascosti”, una spy story ambientata in Italia, rieditato nel 2019 in ebook da SEM con il titolo “LA RETE KSENOFONT”.
Nel gennaio del 2017 esce “Formicae”, edito dalla neonata Società Editrice Milanese (SEM). E’ un thriller ambientato nella malavita foggiana, in cui compare per la prima volta il personaggio del poliziotto Renzo Bruni. E’ il primo romanzo di una trilogia, chiamato Trilogia delle Croci, che vede protagonista il poliziotto Bruni e la città di Foggia. Il secondo è “La Lupa”, uscito nel settembre 2018. Bruni torna ancora ne “Gli Illegali”, ambientato a Napoli, in un sottobosco torbido che unisce avvocati, magistrati e altri pezzi importanti dello Stato.
Il 5 novembre scorso è uscito “Storia di un figlia”, sempre per SEM, e il 26 agosto del 2021 “LA PIOGGIA”, una battaglia fra lo stato italiano e la ‘Ndrangheta, la mafia più potente del mondo, con protagonista ancora Renzo Bruni.
Piernicola Silvis ha pubblicato anche dei racconti.
Dal dicembre 2018 è opinionista su tematiche relative alla sicurezza per il blog del “Fatto Quotidiano online”.
Comments are closed