IL THRILLER MALEDETTO | I Post Letterari dello Scrittore e Autore del Noir True Crime italiano Piernicola Silvis

IL THRILLER MALEDETTO

Nel 2006 uscì, per Fazi editore, “Un assassino qualunque”, il mio primo romanzo. È un thriller duro e cupo, forse difficile.

Molti lettori non sono riusciti a finirlo, altri non hanno dormito, e fra questi anche esperti del genere. A quelli che sono arrivati alla fine, però, è piaciuto.

Ricordo con emozione il momento in cui cominciai a scriverlo. Mentre mi scervellavo per trovare le parole dell’incipit, non potevo immaginare che il destino mi avrebbe riservato non solo la pubblicazione di quel libro, da molti considerato “maledetto”, ma anche di altri sei.

Ricordo bene quegli attimi. Se dovevo scrivere, dovevo buttare giù qualcosa destinata a essere pubblicata, perciò mi impegnai al massimo in un’avventura dai contorni surreali.

Cominciare con questa prospettiva fu un’emozione talmente forte da restare indelebilmente bloccata nelle sinapsi che univano i miei neuroni.

Ancora non avevo cinquant’anni. Era una sera del febbraio 2004, fuori pioveva. Nella stanza c’erano solo una lampada da tavolo, lo schermo azzurrino di un vecchio pc e i miei fantasmi. Cominciava così:

Fra il 1984 e il 2000 l’Italia fu teatro di una serie di omicidi di cui furono vittime dieci bambini. La mano che operò questa strage fu quella di un assassino efficiente e lucido. Per dargli un nome e un cognome vennero attivate molte e sofisticate indagini, eppure nessuna di esse si dimostrò efficace. Il criminale si era infatti ritagliato un campo d’azione vasto e difficile da controllare: tutto il territorio nazionale. Nonostante l’Italia fosse ormai entrata a pieno titolo nei primi posti della classifica dei paesi colpiti dagli omicidi seriali – cosa che spesso le cronache nazionali e locali non mancavano di sottolineare, stampa e opinione pubblica seguirono il crescendo di quei delitti con malcelato nervosismo. Un giornalista particolarmente creativo soprannominò l’assassino “il Ratto”, nome che poi gli rimase appiccicato. Negli anni in cui agì, centinaia di segnalazioni, anonime e no, giunsero a procure della Repubblica, squadre mobili e nuclei operativi. L’UACV, l’Unità per l’Analisi del Crimine Violento, lo SCO, il Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, e il ROS, il Raggruppamento Operativo Speciale dell’Arma dei carabinieri, crearono al loro interno nuclei investigativi speciali con l’esclusivo compito di dare la caccia al maniaco. Esiti: zero, anche se in qualche occasione si credette di aver raggiunto dei risultati. Nel 1995 i crimini del Ratto costarono il posto al prefetto Claudio Barrasca, direttore centrale della Polizia Criminale del dipartimento della Pubblica Sicurezza, e a un certo numero di funzionari di polizia e ufficiali dei carabinieri che vennero trasferiti in reparti non operativi a causa della loro inefficienza. Per una serie di ovvi motivi la gente si convinse che il Ratto non poteva non essere affetto da una qualche patologia mentale.  

A tutto questo è necessario aggiungere tre cose.

La prima è che il Ratto fu molte cose, ma non uno psicolabile.

La seconda è che qualcuno seppe quello che davvero c’era da sapere sul conto dell’assassino.

La terza è che questa storia ebbe inizio nella Germania del nord, in un plumbeo febbraio dell’82.

Pierni


HAI LETTO IL THRILLER LA PIOGGIA?




PIERNICOLA SILVIS, AUTORE DEL NOIR E TRUE CRIME ITALIANO

Laureato in Giurisprudenza nel 1978, è quasi subito Poliziotto. Dal 1981. E subito come Dirigente anche di Squadra Mobile. E poi Questore. Prima di Oristano e poi di Foggia. Sempre in territori difficili e caratterizzati dalla lotta alla criminalità organizzata.

Per lavoro ha girato l’Italia e della Penisola conosce usi e costumi, abitudini buone e meno buone dei meridionali, dei papalini, degli isolani e dei settentrionali. Di molte cose fatte è orgoglioso, di altre meno. Come tutti, in fondo.

La professione e i continui spostamenti di sede gli regalano un bagaglio di conoscenze ed esperienze tali da consentirgli di cominciare a pensare di poter fare narrativa, il sogno di quando era ragazzino.

All’inizio degli anni 2000 scrive un romanzo che, per una di quelle imperscrutabili autostrade che solcano la vita, viene pubblicato prima da Fazi e poi da Mondadori. Senza aiuti di alcun tipo: spalle dritte, insomma.

Il romanzo è “Un assassino qualunque”, un thriller che ha come argomento la pedofilia violenta, tradotto in spagnolo e tedesco.

Sempre Fazi gli chiede di scrivere, nel 2008, “L’ultimo indizio”, un poliziesco basato su un’indagine in cui ha realmente lavorato nel 1992.

Nel 2010 pubblica, questa volta con Cairo, “Gli anni nascosti”, una spy story ambientata in Italia, rieditato nel 2019 in ebook da SEM con il titolo “LA RETE KSENOFONT”.

Nel gennaio del 2017 esce “Formicae”, edito dalla neonata Società Editrice Milanese (SEM). E’ un thriller ambientato nella malavita foggiana, in cui compare per la prima volta il personaggio del poliziotto Renzo Bruni. E’ il primo romanzo di una trilogia, chiamato Trilogia delle Croci, che vede protagonista il poliziotto Bruni e la città di Foggia. Il secondo è “La Lupa”, uscito nel settembre 2018. Bruni torna ancora ne “Gli Illegali”, ambientato a Napoli, in un sottobosco torbido che unisce avvocati, magistrati e altri pezzi importanti dello Stato.

Il 5 novembre scorso è uscito “Storia di un figlia”, sempre per SEM, e il 26 agosto del 2021 “LA PIOGGIA”, una battaglia fra lo stato italiano e la ‘Ndrangheta, la mafia più potente del mondo, con protagonista ancora Renzo Bruni.

Piernicola Silvis ha pubblicato anche dei racconti.

Dal dicembre 2018 è opinionista su tematiche relative alla sicurezza per il blog del “Fatto Quotidiano online”.


Facebook Page

Website

Comments are closed