BIO PIERNICOLA SILVIS


Di tutto quello che ho fatto e che faccio, sono orgoglioso soprattutto di una cosa, e lo dico pubblicamente: sia come Funzionario di Polizia, sia come Autore, non ho mai chiesto aiuti e favori a politici o ad altri. E avrei potuto farlo. Oggi si pensa  che per andare avanti sia necessario “conoscere qualcuno”. Con molta umiltà, invece, vorrei essere l’esempio di uno che non ha mai chiesto aiuti a nessuno. E quando dico “a nessuno”, intendo in senso letterale. 

— Piernicola Silvis

Laureato in Giurisprudenza nel 1978, è quasi subito Poliziotto. Dal 1981. E subito come Dirigente anche di Squadra Mobile. E poi Questore. Prima di Oristano e poi di Foggia. Sempre in territori difficili e caratterizzati dalla lotta alla criminalità organizzata.

Per lavoro ha girato l’Italia e della Penisola conosce usi e costumi, abitudini buone e meno buone dei meridionali, dei papalini, degli isolani e dei settentrionali. Di molte cose fatte è orgoglioso, di altre meno. Come tutti, in fondo.

La professione e i continui spostamenti di sede gli regalano un bagaglio di conoscenze ed esperienze tali da consentirgli di cominciare a pensare di poter fare narrativa, il sogno di quando era ragazzino.

All’inizio degli anni 2000 scrive un romanzo che, per una di quelle imperscrutabili autostrade che solcano la vita, viene pubblicato prima da Fazi e poi da Mondadori. Senza aiuti di alcun tipo: spalle dritte, insomma.

Il romanzo è “Un assassino qualunque”, un thriller che ha come argomento la pedofilia violenta, tradotto in spagnolo e tedesco.

Sempre Fazi gli chiede di scrivere, nel 2008, “L’ultimo indizio”, un poliziesco basato su un’indagine in cui ha realmente lavorato nel 1992.

Nel 2010 pubblica, questa volta con Cairo, “Gli anni nascosti”, una spy story ambientata in Italia, rieditato nel 2019 in ebook da SEM con il titolo “LA RETE KSENOFONT”.

Nel gennaio del 2017 esce “Formicae”, edito dalla neonata Società Editrice Milanese (SEM). E’ un thriller ambientato nella malavita foggiana, in cui compare per la prima volta il personaggio del poliziotto Renzo Bruni. E’ il primo romanzo di una trilogia, chiamato Trilogia delle Croci, che vede protagonista il poliziotto Bruni e la città di Foggia. Il secondo è “La Lupa”, uscito nel settembre 2018. Bruni torna ancora ne “Gli Illegali”, ambientato a Napoli, in un sottobosco torbido che unisce avvocati, magistrati e altri pezzi importanti dello Stato.

Pubblica “Storia di un figlia”, sempre per SEM, e il 26 agosto del 2021 “LA PIOGGIA”, una battaglia fra lo stato italiano e la ‘Ndrangheta, la mafia più potente del mondo, con protagonista ancora Renzo Bruni.

Nel 2022 LUISS University Press pubblica il suo Saggio CAPIRE LA MAFIA, con prefazione di Tano Grasso.

Piernicola Silvis ha pubblicato anche dei racconti.

Dal dicembre 2018 è opinionista su tematiche relative alla sicurezza per il blog del “Fatto Quotidiano online”.


Nato a Foggia il 4 luglio 1954 da Antonio, avvocato, e Lidia Trotta, casalinga. Due fratelli, Claudio e Fabio. Coniugato con Maria Caterina Carusillo, due figli, Jacopo e Lucrezia, e due nipoti, Christian e Samuele. Maturità scientifica presso Liceo Scientifico Marconi di Foggia. Laurea in Giurisprudenza presso Università di Teramo (dicembre 1978).

MINISTERO DELL’INTERNO e POLIZIA DI STATO

  • 1981 corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma
  • 1982 assegnazione alla questura di Vicenza con l’incarico di dirigente della Squadra
  • 1993 assegnazione al Commissariato di P.S. di Vasto con l’incarico di dirigente
  • 1994 assegnazione alla Questura di Verona con l’incarico di dirigente dell’ufficio
  • Risorse Umane e poi della Squadra Mobile
  • 1996 assegnazione al Commissariato di P.S. di Osimo con l’incarico di dirigente                                                                                         
  • 1997 assegnazione al Commissariato di P.S. di Senigallia con l’incarico di dirigente
  • 2002 promozione a primo dirigente e assegnazione all’incarico di Capo di Gabinetto Questura di Ancona
  • 2006 assegnazione all’incarico di Vicario del Questore di Macerata
  • 2011 promozione alla qualifica di Dirigente Superiore della Polizia di Stato
  • 2011 assegnazione all’incarico di Questore della provincia di Oristano
  • 2013 assegnazione all’incarico di Questore della provincia di Foggia
  • 2017 collocamento in quiescenza con qualifica Dirigente Generale della Polizia di Stato

ATTIVITA’ LETTERARIA

  • 2006 pubblicazione del romanzo “Un assassino qualunque”, Fazi
  • 2007 “Un assassino qualunque” viene pubblicato in Spagna, Sudamerica e Germania
  • 2008 “Un assassino qualunque” viene ripubblicato da Mondadori
  • 2008 pubblicazione del romanzo “L’ultimo indizio”, Fazi
  • 2010 pubblicazione del romanzo “Gli anni nascosti”, Cairo
  • 2017 pubblicazione del romanzo “Un assassino qualunque”, Fazi
  • 2017 pubblicazione del romanzo “Formicae”, SEM
  • 2018 pubblicazione del romanzo “La Lupa”, SEM
  • 2019 viene ripubblicato da SEM gli “Gli anni nascosti” in ebook con il titolo “La Rete Ksenofont”
  • 2019 pubblicazione del romanzo “Gli illegali”, SEM
  • 2020 pubblicazione del romanzo “Storia di una figlia”, SEM
  • 2021 pubblicazione del romanzo “La Pioggia”, SEM

RICONOSCIMENTI

  • Medaglia d’Oro al merito di servizio (2006)
  • Encomio Solenne (6 settembre 1992: cattura di Giuseppe “Piddu” Madonia (n. 2 di Cosa nostra)
  • 6 encomi per operazioni di servizio
  • 10 lodi per operazioni di servizio
  • “Un assassino qualunque” vince il premio “Franco Fedeli” (2006)
  • Conferimento del premio “Argos Hyppium” (2017)
  • “Gli illegali” vince il premio Garfagnana in giallo (2019)
  • “Gli illegali” vince il premio Selezione Bancarella (2019)
  • Conferimento dell’onorificenza “Cavaliere della Repubblica Italiana” (2021)
  • Conferimento del “Premio Internazionale Daunia” (2021)

DOCENZE

  • Docente di Tecniche investigative alla Scuola di Polizia di Vicenza
  • Docente di Tecniche investigative e procedura penale alla Scuola di Polizia di Senigallia
  • Docente di “Criminalità organizzata” al Master in Criminologia Università di di Teramo

COLLABORAZIONI

Con Il Fatto Quotidiano online dal 2018, editoriali su tematiche relative alla sicurezza

PARTECIPAZIONI

Numerose partecipazioni a conferenze, presentazioni di libri e festival letterari

..